OSPITI EVANLAND ROMA
3 Luglio – Teatro Romano di Ostia Antica
Ospiti Evanland | Il concerto di Gio Evan sarà l’evento finale di una giornata ricca di eventi, workshop, panel, seminari, mercatini, bar e food, area ludica e molto altro. Presentiamo qui gli Ospiti con cui avremo l’onore di passare un pò di buone vibrazioni insieme durante la prima data di Evanland II a Roma il 3 Luglio 2023.

MAIN STAGE ROMA

In Concerto LIVE h 19:45
WrongOnYou è una miscela di ispirazioni e influenze, con lo sguardo e l’orecchio inizialmente rivolti oltreoceano e successivamente aperti verso il grande cantautorato italiano. Sin da piccolo ascolta e si innamora del folk e di tutta la discografia di artisti come John Frusciante e i Bon Iver di Justin Vernon. La sua musica prende ispirazione dai suoi miti, creando un suono dotato di una forte componente emotiva ed immaginifica, che con la sua voce di grande estensione e forza evocativa è capace di toccare le corde più profonde dell’animo di chi lo ascolta.
L’attività live è intensa – oltre 300 concerti all’attivo in tutta Italia – e la sua internazionalità gli ha permesso di calcare i palchi dei più prestigiosi festival europei e americani come l’Europa Vox in Francia, l’Eurosonic Noorderslag in Olanda, il Primavera Sound di Barcellona e il South by Southwest festival ad Austin in Texas (USA).


In Concerto LIVE h 20:35
Legno è un progetto indipendente, un duo toscano che ha totalizzato 40 milioni di stream. Firmato dall’etichetta indipendente Matilde Dischi, il progetto debutta a giugno 2018 con la trilogia “Sei la mia droga” (parte uno), “Tu chiamala estate” (parte due) e “Mi devasto di thè” (parte tre).
Il 28 novembre Spotify nota i Legno e li inserisce con “Sei la mia droga” nella playlist Scuola Indie. I successivi singoli “Le canzoni di Venditti” e “Febbraio” entrano in playlist come Scuola Indie e Indie Italia, che anticipano la pubblicazione del disco “Titolo album”, uscito il 29 marzo 2019 per Matilde Dischi con distribuzione Artist First.


In Concerto LIVE h 21:30
Gio Evan, Host e Ideatore di Evanland chiuderà le serate di Roma e Milano con il suo unico concerto estivo del 2023. Presente sin dal primo pomeriggio, all’apertura dei cancelli del Festival, con la presentazione del suo ultimo libro “Non perdermi sul serio” (© Rizzoli 2023), Ianugurerà le due giornate ricche di attività centrate sulla crescita personale e spirituale, sulla meditazione, sul gioco, sulla conoscenza di se stessi e dell’universo perseguendo l’obiettivo principe di Evanland. Crescere insieme.
Perchè in un mondo dove i malvagi sono ben organizzati tra loro, occorre che i buoni si riuniscano.

AREA PARCO

L’Arte del Cambiamento h 18:00 – 19:30
Sono Gian Luca Bianco, amo raccontare storie. Lo faccio utilizzando diversi media che vanno dalle arti plastiche alla scrittura, alla regia, passando per la fotografia e il video. Credo si possa e quindi si debba imparare da ogni cosa che accade e che nulla sia sprecato. Sono milanese, vivo ad Assisi e mi sono formato a New York. Ricreazione è il mio ultimo libro e uso la creatività per migliorare il mondo.


Amnesty International h 17:00
Siamo un Movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e che lavorano insieme per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo. Siamo indipendenti dai governi, da qualsiasi ideologia politica, interesse economico o credo religioso e ci battiamo ogni giorno per le persone, qualsiasi siano i loro nomi e ovunque si trovino, quando libertà, verità, giustizia e dignità sono negate.
Tutte le nostre azioni sono basate su fatti documentati grazie ai nostri ricercatori sul campo, che verificano e segnalano le violazioni dei diritti umani. Attraverso la pressione sulle istituzioni, la mobilitazione della società civile, i progetti di Educazione ai diritti umani, le campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di raccolta firme, diamo voce a chi non ha voce. Dal 1961, abbiamo contribuito a ridare libertà e dignità a migliaia di persone, salvando 3 vite al giorno.


Isha Hatha Yoga – Giorgia Draisci h 18:00 – 19:00
Team insegnanti Isha Hatha Yoga | I programmi di Isha Hatha Yoga integrano l’essenza della scienza yogica e la presentano all’essere umano moderno. Una rara opportunità di scoperta di se stessi, attraverso strumenti potenti per la trasformazione personale e la crescita interiore.
Per vivere con consapevolezza e al massimo delle proprie potenzialità.


Ludobus h 17:00 – 20:00
Dal 2003 i Ludobus Legnogiocando stimolano bambini e adulti a giocare come si faceva “una volta” e trasformano strade, piazze, lungomari, aree verdi e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento.
Ludobus Legnogiocando è un’attività intelligente, culturalmente e socialmente utile, divertente, stimolante e che non passa mai di moda. Lo testimoniano gli oltre 350 Comuni (tra Italia, San Marino, Svizzera, Austria, Francia e Germania) in cui siamo intervenuti e continuiamo ad intervenire con la nostra flotta di Ludobus ecologici alimentati a metano.


Ecologia Interiore h 19:00
Daniel Lumera, biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, e fondatore dell’Associazione My Life Design Onlus che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono, che nelle ultime tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, e del Movimento Italia Gentile e della sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, volti a promuovere i valori della gentilezza, pace e cooperazione a livello globale.


Fraternità h 17:40
Don Francesco | L’idea di fondo è quella di volere riportare vive nella sua autenticità e verità le pietre del monastero, partendo dal significato originario, per riattualizzarlo nei nostri giorni, come domanda di vita e di fede di tutti gli uomini e donne di buona volontà.
Nel monastero si vive una vita di preghiera, di pensiero e di lavoro, spesso manuale, ma con varianti di grande importanza a seconda del periodo storico, dell’ordine di riferimento, della regione nella quale si trovano.
Questi semplici ed essenziali gesti vorremmo riportare alla vita: la preghiera, il pensiero, il lavoro in questo piccolo spazio dove l’uomo e Dio possano riposare assieme.


Dal Cielo alla Terra h 18:20
Marco Marsili, presidente dell’Associazione “DAL CIELO ALLA TERRA Gubbio”, direttore della rivista web “NUOVA POSEIDONIA, l’araldo dell’ Homo Novus” (periodico di scienza spirituale e filosofia cosmica), responsabile della “Libera Università Cultura Etica” (L.U.C.E.). Da anni realizza conferenze e iniziative editoriali per la divulgazione della realtà extraterrestre, che lo coinvolge in prima persona.
Nasce a Gubbio nel 1986 e fin da giovane studia le scienze di frontiera e si forma come scrittore. Dopo aver vissuto esperienze di contatto con la realtà extraterrestre, lascia l’università di Antropologia per dedicarsi alla ricerca indipendente e nel 2012 fonda insieme ad amici e collaboratori l’associazione “DAL CIELO ALLA TERRA Gubbio”, che grazie al lavoro di squadra collabora con esperti del settore, gestisce social media, organizza gruppi di studio, seminari e convegni, pubblica articoli, libri e video web.


Acro Yoga h 19:00 – 19:45
Virginia Micheli ha ottenuto il suo diploma di insegnante di yoga a Rishikesh in India e il diploma di acro yoga a Montreal, in Canada. Viaggiatrice dei Mondi e sempre alla ricerca di nuove forme d’espressione dell’anima.
Se non credi in te stesso non potrai mai avere fiducia nel Mondo. L’acro yoga e’ una pratica alla fiducia, all’apertura del cuore, l’apertura alla vita e agli altri. Lascia e lasciati andare all‘altro come se fosse un’estensione di te stesso, perché di questo si tratta; fonderci fuori dai nostri confini, fuori da nostri limiti, fonderci alla vita, al mondo, all’universo intero.
Lascia e lasciati andare a questa pratica che più di una disciplina é un viaggio verso una nuova consapevolezza di noi stessi, dove affrontiamo faccia a faccia paure e insicurezze che risiedono nella nostra parte più profonda.


Yoga Nidra con Biorisonanza h 17:00 – 18:00
Francesca Panfili naturopata, iridologa, insegnante di yoga e meditazione. Da anni studia il mondo delle terapie frequenziali e lavora con gli strumenti più avanzati che la biorisonanza offre per il benessere del corpo e il riequilibrio dell’anima. Si appassiona al mondo delle terapie naturali e dello yoga fin da giovanissima. Dopo una laurea in scienze politiche e una specializzazione universitaria in studi strategici sull’utilizzo delle frequenze a scopo militare, decide di approfondire il mondo della biorisonanza a sostegno della salute e dell’evoluzione dell’individuo. Lavora con passione per far riscoprire alle persone il potere di rigenerazione e riequilibrio del corpo attraverso la armonizzazione degli stati emozionali e delle tendenze animiche.


Il Magico Suono degli Alberi h 17:00 – 20:00
La mia installazione sonora prende vita grazie a una tecnologia capace di rilevare i flussi elettrici che scorrono all’interno delle piante, trasformandoli in impulsi sonori. Impulsi che, grazie ad una apposita applicazione, diventano tappeti armonici e melodici randomici, a 432 HZ, che provocano un profondo stato emozionale per le persone che, incredule, si trovano a passare in prossimità degli alberi o delle piante sonore.


Mabò Band h 17:00 – 20:00
La Brass Band Italiana che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione. 20 anni sui palcoscenici, nelle piazze, nelle TV e nel cuore di tutto il mondo!


Indiepanchine h 17:00 – 19:45
Ricercatori della musica indipendente, la seguiamo e la scoviamo.
Intervista, live, approfondimenti


Vintage Market h 16:00 – 23:30
Una calda sera d’estate, due amiche, un lungo viaggio “europeo” da poco terminato ma soprattutto un’idea; nasce così nel 2008 il Vintage Market. Maturata l’esperienza di anni negli eventi rivolti ai giovani talenti, decidono che è ora di portare in Italia un mercato al di fuori dei soliti circuiti e proporlo all’interno di spazi alternativi ai soliti luoghi, concepito per essere un vero e proprio evento che unisca diverse forme artistiche, da vivere insieme a tutta la famiglia.


